Analisi olio di oliva: l’analisi chimica e i parametri
Analisi olio di oliva: un passaggio essenziale per capire se il proprio olio di oliva oltre ad essere genuino (privo di pesticidi) è anche conforme ai limiti previsti dalla normativa a garanzia della qualità del prodotto, che va eseguita secondo quanto disposto dal regolamento CEE 2568/1991 e successive integrazioni.
Analisi olio di oliva: parametri
Posto che l’olio deve essere analizzato se lo si vuole mettere in commercio, per classificarlo in base a metodo di estrazione, parametri chimici e caratteristiche organolettiche
I parametri utili alla classificazione dell’olio, con relativi valori-limite, sono individuati ed elencati nel Regolamento CEE 2568/91. Questi sono:
- Acidità dell’olio: indicatore della qualità delle olive
- Perossidi: la loro presenza indica il livello di ossidazione dell’olio, espresso in milliequivalenti di ossigeno per kg di olio (mEq O2/kg)
- Polifenoli (biofenoli) e tocoferoli: si misura il livello di antiossidanti presenti nell’olio
Test olio extravergine: ecco i valori
Il nostro laboratorio esegue tutte le analisi su olio di oliva necessarie per accertare i parametri, verificando che rientrino nei valori-limite indicati nel regolamento CEE. In particolare perché un olio si possa considerare extravergine devono rispettare i seguenti valori:
- acidità: deve essere compresa entro 0,8%
- perossidi: non devono superare 20 mEq O2/kg per l’olio extravergine
- polifenoli: devono essere presenti nella misura di 400-800 mg/kg
Geolabo S.r.l. – Laboratorio analisi olio di oliva Frosinone
Il laboratorio di analisi chimiche
Geo Labo è in grado di eseguire i test e le analisi previsti dal Regolamento europeo per certificare e attestare la qualità dell’olio.
Contattaci per analizzare l’olio di oliva.