Il COVID-19 è il nuovo ceppo di coronavirus che causa la malattia ormai nota a tutta la collettività. Si tratta di un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline di saliva emessa per tosse e starnuti di persone infette o toccandosi bocca, naso e occhi con mani contaminate. Il principale veicolo di trasmissione del virus è rappresentato dal bioaerosol, trasportato dall'aria esso diventa il veicolo di trasmissione del virus non solo per via inalatoria ma anche per contatto con superfici e oggetti contaminati dalla ricaduta delle particelle in sospensione. Nell’aria esterna la ventilazione naturale opera una continua diluizione e dispersione delle particelle del bioaerosol, mentre negli ambienti interni le concentrazioni risultano di norma maggiori per l’umidità, la temperatura, il mancato effetto della radiazione solare e le attività umane.
Per evitare la diffusione del COVID-19 negli spazi interni diventa quindi importante considerare il numero di individui presenti, l’attività svolta e le condizioni di salute dei singoli. A questi fattori si aggiungono altre variabili che influenzano le condizioni igienico-ambientali degli spazi interni come lo stato di manutenzione e l’igiene dei locali, il movimento delle persone e le modalità di ventilazione. L'esecuzione della verifica della corretta igienizzazione dei locali e delle superfici diventa ora più importante che mai.
Geo Labo S.r.l. effettua determinazioni analitiche per la ricerca del COVID-19 sulle superfici e su sistemi di condizionamento dell'aria, un passaggio obbligatorio nell'ambito della sanificazione degli ambienti e per il loro ripopolamento in sicurezza da parte degli abituali utilizzatori.
Il laboratorio di analisi chimiche Geo Labo, è una struttura specializzata nella ricerca di Legionella in matrici ambientali quali acqua ed aria e offre quindi i propri servizi a strutture pubbliche e private. La legionella è un batterio molto comune in acqua, quindi è presente in modo diffuso in abitazioni private così come in uffici ed enti pubblici. I luoghi a maggiore rischio sono tutte le strutture comunitarie dotate di impianti idrici e termoconvettivi in modo particolare, dove gli utenti di queste strutture risiedono o sono ospiti persone anziane o affette da complicanze mediche di varia natura.
In quest'ottica sono soggette ad attività di controllo e prevenzione più importante: gli ospedali,le case di cura,le residenze per anziani, gli hotels, le residenze turistico termali, i campeggi, mezzi i trasporto ecc., come previsto dall'accordo tra lo Stato e le Regioni del 2000 e del 2005 per il controllo della Legionellosi. La legionellosi è una patologia in costante aumento ed i recenti casi di contaminazione di reti idriche di alberghi, treni, ospedali e navi da crociera indicano come questo problema sia sempre più emergente e non ancora del tutto conosciuto. La norma prevede infatti che i responsabili della gestione di tali strutture effettuino un valutazione del rischio specifico esistente, considerando una costante attività di controllo e monitoraggio. Vige l'obbligo di mettere in atto le misure previste dalle Linee Guida indicate nell'Accordo Stato Regione eseguendo determinazioni analitiche specifiche focalizzate sui punti critici, individuati ad hoc per ciascuna attività.
Affidati al nostro laboratorio per le tue analisi, contattaci!
0776/79806
377/2176620
laboratoriogeolabo@gmail.com
geolabo@pec.it